Per una protezione globale dei giovani nello spazio digitale

2025
Formulario d‘immissione: Petizione
Destinatario: Assemblea federale

Approvato 130 24


Tema: Digital Governance

Contenuto:

La Sessione federale dei giovani chiede un’armonizzazione della protezione dei minori nello spazio digitale, affinché le persone minorenni siano tutelate in modo adeguato e conforme alla loro età. Ciò include la protezione contro contenuti inappropriati, come rappresentazioni di violenza o a carattere sessuale, nonché contro i rischi legati alla profilazione basata sui dati, che può nuocere allo sviluppo dei minori. Inoltre, l’educazione digitale deve essere rafforzata e includere moduli di prevenzione del bullismo online, di gestione della vita privata e di sviluppo del pensiero critico nei confronti dei contenuti digitali. La verifica dell’età deve essere effettuata in modo affidabile e inequivocabile. La protezione dei dati e la privacy degli utenti devono essere garantite in ogni momento.


Motivazione:

Con la crescente digitalizzazione e la diffusione dei social network, emergono nuovi rischi, in particolare per le persone minorenni. La legislazione sulla protezione dei minori nel mondo digitale è oggi frammentata, con lacune e sovrapposizioni.

Secondo i risultati dello studio JAMES condotto dalla ZHAW, una parte significativa dei minori consuma contenuti pornografici o sessualmente espliciti, nonostante ciò sia vietato dalla legge. Questa esposizione può nuocere al loro sviluppo e portare a una percezione distorta della sessualità. Attualmente, i fornitori di contenuti pornografici online non dispongono di un sistema di verifica dell’età affidabile. Uno strumento possibile per tale verifica potrebbe essere l’e-ID statale.

Un ulteriore pericolo deriva dagli effetti dei sistemi di raccomandazione basati sulla profilazione. Secondo il progetto del Consiglio federale sulla nuova legge riguardante le piattaforme di comunicazione e i motori di ricerca, i fornitori di piattaforme di grandi dimensioni dovranno offrire almeno un’opzione di utilizzo dei sistemi di raccomandazione che non si basi sulla profilazione. La Sessione dei giovani ritiene necessario rendere questa opzione obbligatoria per le persone minorenni.

I sistemi di raccomandazione basati sulla profilazione possono avere effetti negativi sulla salute mentale e sulle abitudini di consumo degli utenti. Inoltre, rappresentano un rischio per la formazione dell’opinione pubblica, potendo portare a una polarizzazione della società e, di conseguenza, a una minaccia per la democrazia.

L’attuazione di questa proposta contribuirebbe a rafforzare la sicurezza dei minori nello spazio digitale, consolidare la democrazia e promuovere un uso responsabile dei media digitali.


Informazioni interessanti sul tema

Allegato

Nessun allegato depositato.


È concluso il controllo da parte del forum? No