Una fiscalità al servizio della finanza sostenibile

2025
Formulario d‘immissione: Progetto
Destinatario: Assemblea federale

Respinto 47 111


Tema: Centro finanziario svizzero

Contenuto:

La Sessione dei Giovani chiede all'Assemblea federale di stabilire le basi legali necessarie per introdurre un sistema di detrazioni fiscali parziali a livello nazionale per gli investimenti in imprese certificate come sostenibili dalla Confederazione, la cui lista sia consultabile pubblicamente.


Motivazione:

Alla luce delle attuali sfide ambientali, sociali ed economiche, la piazza finanziaria svizzera deve diventare un modello di sostenibilità, innovazione e responsabilità. Il progetto presentato nell'ambito della Sessione dei giovani mira a incoraggiare questa transizione introducendo un sistema di detrazioni fiscali per gli investimenti sostenibili.

L'Assemblea federale è invitata a elaborare, in collaborazione con gli attori economici, le organizzazioni non governative e le scuole superiori, un marchio ufficiale di sostenibilità. Questo marchio deve basarsi sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite e poggiare sui tre pilastri della sostenibilità: ambientale, sociale ed economico. Per la sua concezione, l'Assemblea federale può ispirarsi a modelli esistenti come “B Corp” in Svizzera o “Greenfin” in Francia.

Le imprese che desiderano ottenere questo marchio devono presentare domanda alla Confederazione, che ha il compito di verificare rigorosamente la loro conformità ai criteri di sostenibilità. Il marchio viene rilasciato per un periodo limitato ed è soggetto a una rivalutazione periodica obbligatoria, al fine di garantire la credibilità del sistema ed evitare qualsiasi rischio di greenwashing.

Solo gli investimenti effettuati dopo l'assegnazione del marchio all'impresa potranno beneficiare della deduzione fiscale, indipendentemente dal fatto che l'investimento sia effettuato da una persona fisica o giuridica. Tali investimenti devono inoltre essere detenuti per un periodo minimo, la cui durata sarà fissata dal legislatore.

Le modalità di applicazione delle detrazioni fiscali saranno determinate dal legislatore, che potrà scegliere di introdurre un'aliquota fissa con un limite massimo di detrazione o un'aliquota variabile in base a criteri da lui definiti. La deduzione può riguardare, in particolare, l'imposta federale diretta sul reddito e quella sull'utile.

Questa misura mira a sostenere non solo le grandi imprese, ma anche e soprattutto le PMI impegnate nella sostenibilità, posizionando al contempo la Svizzera come centro di riferimento mondiale in materia di finanza sostenibile e responsabile.


Informazioni interessanti sul tema

Allegato

Nessun allegato depositato.


È concluso il controllo da parte del forum? No